Il crollo di Ethereum scuote il mercato delle criptovalute
Ethereum (ETH) ha registrato un brusco calo del 6%, scendendo a 4.260 dollari dopo che le cosiddette “balene” e i trader hanno iniziato a prendere profitto vicino alla soglia dei 4.700 dollari. Il movimento ha generato un’ondata di volatilità che si è propagata all’intero ecosistema crypto, colpendo duramente anche il mercato degli NFT.
Movimenti delle balene: vendite e riacquisti immediati
I tracker blockchain hanno rilevato una serie di operazioni significative che evidenziano l’incertezza tra i grandi investitori. La balena identificata come 0x89Da ha chiuso una posizione long di 21.683 ETH (93,5 milioni di dollari) registrando una perdita di 6,6 milioni, prelevando 9,6 milioni di USDC da Hyperliquid. Sorprendentemente, lo stesso investitore è rientrato immediatamente nel mercato, aprendo una nuova posizione long del valore di 15.353 ETH (65,6 milioni di dollari). Un comportamento che dimostra come i grandi operatori rimangano ottimisti sul medio termine nonostante le prese di profitto.
Un trader leggendario realizza profitti straordinari
Un altro caso eclatante riguarda un trader che, partendo con soli 125.000 dollari quattro mesi fa, ha costruito una posizione monumentale di 66.749 ETH (303 milioni di dollari). Il suo patrimonio ha toccato un picco di 43 milioni di dollari prima di chiudere tutte le posizioni, incassando 6,86 milioni di profitto – un rendimento del 5.500% sul capitale iniziale.
Panico e opportunità nel mercato
Il crollo ha generato reazioni contrastanti. Lo swing trader 0x8062 ha venduto in preda al panico 2.277 ETH (9,57 milioni di dollari) a 4.203 dollari, accettando un elevato slippage ma assicurandosi comunque 4 milioni di dollari di profitto. Al contrario, la balena 0xd8d0 ha dimostrato nervi saldi eseguendo una strategia più sofisticata: ha venduto 10.000 stETH (38,1 milioni di dollari) e 398 BTC (46,4 milioni di dollari) per 84,9 milioni di USDC, per poi riacquistare durante il calo 10.000 ETH (43,4 milioni di dollari) e 350 BTC (40,5 milioni di dollari).
Il mercato NFT perde 1,2 miliardi in una settimana
Le ripercussioni del crollo di Ethereum si sono estese al mercato degli NFT, che ha perso 1,2 miliardi di dollari di capitalizzazione in meno di una settimana. Secondo i dati di NFT Price Floor, la capitalizzazione totale è scesa da 9,3 miliardi a 8,1 miliardi di dollari – un calo del 12%. Poiché la maggior parte delle collezioni NFT è quotata in ETH, le oscillazioni del prezzo di Ethereum impattano direttamente sul valore floor delle collezioni. Con ETH in calo del 9% dai recenti massimi, molte collezioni di punta hanno subito correzioni significative.
Analisi tecnica: resistenze chiave bloccano il percorso
Il grafico settimanale mostra ETH all’interno di un ampio canale ascendente, con il recente rifiuto avvenuto vicino alla resistenza superiore del canale tra 4.500 e 4.700 dollari. Il calo verso 4.260 dollari suggerisce prese di profitto a breve termine dopo il test della resistenza.
Indicatori tecnici e livelli critici
Con l’RSI a 67,8 vicino alla zona di ipercomprato e il MACD che indica ancora momentum rialzista, il CMF suggerisce che il calo di prezzo di ETH potrebbe attirare nuovi acquirenti, rendendolo uno degli asset crypto più interessanti per il 2025. Se ETH mantiene il supporto sopra i 4.200 dollari, un rimbalzo verso la zona 4.600-4.700 dollari rimane possibile, preservando il canale rialzista intatto. Tuttavia, una rottura sotto i 4.200 dollari potrebbe esporre la zona 3.800-3.900 dollari come prossimo supporto principale, dove la linea inferiore del canale si allinea con l’azione storica dei prezzi.
Prospettive di mercato e considerazioni strategiche
Il comportamento delle balene suggerisce che, nonostante la volatilità a breve termine, gli investitori istituzionali mantengono una visione costruttiva su Ethereum. La rapidità con cui alcuni grandi operatori sono rientrati nel mercato dopo aver preso profitto indica fiducia nei fondamentali della rete. Per i trader retail, la situazione attuale presenta sia rischi che opportunità. La chiave sarà monitorare attentamente il livello di supporto a 4.200 dollari e osservare se le balene continueranno ad accumulare durante eventuali ulteriori cali. La correlazione con il mercato NFT aggiunge un ulteriore elemento di complessità che gli investitori dovranno considerare nelle loro strategie.