Il Bitcoin ritraccia dopo la rottura dei 120.000 dollari
Il mercato delle criptovalute ha assistito a un movimento significativo del Bitcoin, che dopo aver superato con decisione la barriera dei 120.000 dollari mercoledì, ha mostrato segnali di debolezza nella sessione di giovedì. Questo ritracciamento rappresenta un classico movimento di retesting del precedente livello di resistenza, ora potenziale supporto.
Analisi tecnica del movimento di prezzo
Durante la sessione di giovedì, il Bitcoin ha inizialmente registrato un forte rialzo, per poi ripiegare verso la soglia psicologica dei 120.000 dollari. Questo livello ha rappresentato per settimane una resistenza chiave, e il fatto che il prezzo abbia chiuso con forza sopra questa barriera suggerisce che potremmo essere all’inizio di un movimento rialzista più ampio. Il pullback attuale verso i 120.000 dollari segue un pattern tecnico classico: breakout seguito da ritracciamento. La domanda cruciale ora è se questo livello reggerà come supporto, trasformando la precedente resistenza in una base solida per ulteriori rialzi.
Indicatori tecnici e livelli chiave
La media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA 50) si posiziona attualmente intorno ai 115.000 dollari, fungendo da trend line dinamica dall’inizio di maggio. Questo indicatore tecnico conferma il trend rialzista di medio termine e offre un ulteriore livello di supporto in caso di correzioni più profonde.
Target di prezzo e proiezioni future
Applicando l’analisi tecnica classica al pattern di consolidamento precedente, il target misurato si colloca intorno ai 130.000 dollari. Questo obiettivo non sorprende, considerando che il Bitcoin tende storicamente a gravitare verso numeri tondi e psicologicamente significativi.
Fattori di mercato da considerare
Un elemento da non sottovalutare è la stagionalità del mercato. In questo periodo dell’anno, i volumi di trading su Wall Street tendono a essere più deboli, il che potrebbe tradursi in una minore partecipazione istituzionale. Questo fattore potrebbe limitare la forza del movimento rialzista nel breve termine.
L’impatto della politica monetaria della Fed
Guardando al medio termine, l’attenzione degli investitori si concentra sulla riunione della Federal Reserve di settembre. Le aspettative di un allentamento della politica monetaria potrebbero fornire un catalizzatore positivo per il Bitcoin, considerando la correlazione inversa tra tassi di interesse e asset risk-on come le criptovalute.
Scenario più probabile per le prossime settimane
L’analisi suggerisce che il mercato potrebbe continuare con un movimento laterale-rialzista, caratterizzato da una progressione lenta ma costante. Questo pattern di accumulo potrebbe persistere fino alla riunione della Fed, creando le basi per un movimento più deciso nel quarto trimestre. Il sentiment generale rimane decisamente bullish, con molti investitori pronti ad entrare sul mercato in caso di correzioni verso l’area dei 120.000 dollari. La combinazione di supporti tecnici solidi, target di prezzo chiari e catalizzatori fondamentali all’orizzonte dipinge un quadro ottimista per il Bitcoin nel medio-lungo termine.