L’Indice dei Prezzi al Consumo Svizzero Mantiene la Stabilità

L’Ufficio Federale di Statistica svizzero (FSO) ha pubblicato i dati relativi all’andamento dei prezzi al consumo per luglio 2025, rivelando una sostanziale stabilità dell’indice principale. Il CPI (Consumer Price Index) si è attestato a 107,8 punti (base dicembre 2020 = 100), rimanendo invariato rispetto al mese precedente. Su base annua, l’inflazione ha registrato un modesto incremento dello 0,2% rispetto a luglio 2024, confermando il controllo efficace delle pressioni inflazionistiche nell’economia elvetica.

Dinamiche Contrastanti nei Diversi Settori

La stabilità complessiva dell’indice nasconde movimenti significativi in diversi comparti economici che si sono compensati reciprocamente:

Settori in Calo

Pacchetti vacanza nazionali e internazionali: significativa riduzione dei prezzi – Trasporto aereo: diminuzione del 5,6% su base mensile – Abbigliamento e calzature: flessione del 7,1% dovuta ai saldi stagionali

Settori in Crescita

Settore alberghiero: aumento dell’1,5% mensile – Alloggi supplementari: incremento del 18,1% rispetto al mese precedente – Noleggio mezzi di trasporto privati: forte rialzo del 43,8%

Analisi per Tipologia di Prodotti

L’analisi dettagliata rivela tendenze divergenti tra le diverse categorie:

Beni di Consumo

I beni hanno registrato una contrazione dello 0,4% su base mensile, con particolare debolezza nei beni semidurevoli (-4,3%). Su base annua, il calo è stato dell’1,6%.

Servizi

Il settore dei servizi ha mostrato maggiore resilienza con un incremento dello 0,2% mensile e dell’1,4% annuo, trainato principalmente dai servizi privati.

Prodotti Domestici vs Importati: Divergenza Significativa

Un elemento chiave dell’analisi riguarda la differente performance tra prodotti nazionali e importati: – Prodotti domestici: +0,2% mensile, +0,7% annuale – Prodotti importati: -0,9% mensile, -1,4% annuale Questa divergenza riflette la forza del franco svizzero e le diverse dinamiche di prezzo sui mercati internazionali.

Core Inflation: Segnali di Moderazione

L’inflazione di fondo (core inflation), che esclude prodotti freschi, stagionali, energia e carburanti, si è attestata a 106,0 punti, registrando un calo dello 0,1% mensile ma mantenendo un incremento dello 0,8% su base annua.

Indice Armonizzato HICP: Confronto Europeo

L’Harmonised Index of Consumer Prices (HICP) svizzero ha raggiunto 108,02 punti (base 2015 = 100), con variazioni di: – +0,3% rispetto al mese precedente – +0,1% su base annuale Questo indicatore standardizzato permette confronti diretti con i paesi dell’Unione Europea e sarà oggetto di analisi comparative quando Eurostat pubblicherà i dati degli altri paesi europei il 20 agosto 2025.

blank

Settori Chiave: Performance Dettagliata

Abitazione ed Energia

Con un peso del 27% nell’indice complessivo, questo settore ha mantenuto stabilità mensile ma registra un incremento dell’1% annuo. Gli affitti residenziali, che rappresentano quasi il 20% del paniere, mostrano un aumento del 2,6% su base annua.

Sanità

Il settore sanitario, con un peso del 15,6%, continua a mostrare deflazione con un indice a 98,4 punti, riflettendo le politiche di contenimento dei costi sanitari.

Trasporti

Nonostante il calo dei prezzi del trasporto aereo, il settore trasporti nel complesso ha registrato un incremento dello 0,5% mensile, sostenuto dal noleggio di mezzi privati.

Prodotti Energetici: Volatilità Contenuta

I prodotti petroliferi hanno mostrato un incremento mensile dello 0,9%, mentre su base annua si registra ancora un significativo calo dell’8,9%. Il petrolio mantiene un indice elevato di 127,4 punti, mentre la benzina si attesta a 121,3 punti.

Implicazioni per la Politica Monetaria

La Banca Nazionale Svizzera (SNB), che riceve i dati CPI con quattro giorni lavorativi di anticipo per le sue decisioni di politica monetaria, trova in questi numeri conferma della stabilità dei prezzi. L’inflazione contenuta offre margini di manovra per eventuali aggiustamenti della politica monetaria senza rischi immediati di surriscaldamento economico.

blank

Prospettive e Considerazioni Finali

La stabilità dell’indice dei prezzi al consumo svizzero riflette un’economia in equilibrio, con pressioni inflazionistiche sotto controllo nonostante le turbolenze globali. La divergenza tra prodotti domestici e importati suggerisce che il franco forte continua a svolgere un ruolo di ammortizzatore contro l’inflazione importata. Per investitori e operatori del mercato forex, questi dati confermano l’attrattività del franco svizzero come valuta rifugio, sostenuta da fondamentali solidi e inflazione contenuta. La prossima pubblicazione dei dati europei permetterà un confronto più ampio delle dinamiche inflazionistiche nell’area europea.